Connect with us

Web e Tech

Realtà Virtuale e Aumentata nel Business

Published

on

Ciao, amico mio, ti ricordi quando nei vecchi film di fantascienza la realtà virtuale e aumentata erano roba da un futuro lontanissimo? Ecco, quel futuro è arrivato. E non solo, si è fatto pure un posto d’onore nel mondo del business.

Il mercato che cambia

Parliamo di un mercato che sta esplodendo, letteralmente. Secondo le stime della Allied Market Research, entro il 2022 si prevede che il mercato globale della realtà virtuale e aumentata raggiungerà la bellezza di 209,2 miliardi di dollari. Ti rendi conto? Si parla di un salto quantico, un aumento di quasi 2000% rispetto al 2018. Sinceramente, anche se mi occupo di tecnologia da anni, queste cifre mi lasciano sempre un po’ senza fiato.

E non si tratta solo di videogiochi o film in 3D, eh. Il business sta sfruttando a pieno queste tecnologie innovative per reinventarsi. Ad esempio, negli showroom virtuali le aziende possono mostrare i loro prodotti in modo più coinvolgente e immersivo rispetto alle tradizionali foto o video. E questo è solo l’inizio.

Le sfide principali

Ovviamente, come tutte le cose nuove, la realtà virtuale e aumentata nel business presentano anche alcune sfide. Non è tutto oro quello che luccica, no? Per esempio, l’hardware necessario per creare esperienze di realtà virtuale immersive può essere costoso e complesso da gestire. E poi c’è la questione dell’accessibilità: non tutti hanno accesso a queste tecnologie, specialmente nelle aree rurali o nei paesi in via di sviluppo.

E vogliamo parlare della formazione? Per sfruttare a pieno queste tecnologie, serve personale adeguatamente formato, e non è sempre facile trovarlo. Ma, sai, le sfide fanno parte del gioco, e sono convinto che con il tempo queste difficoltà si risolveranno.

Il viaggio incredibile della realtà virtuale

Un po’ di storia, hai presente? Negli anni ’70, la realtà virtuale era poco più di un sogno. Mi ricordo quando ho visto per la prima volta un visore da realtà virtuale, sembrava un accessorio da film di Star Trek. Oggi, invece, questi dispositivi sono all’ordine del giorno, e le applicazioni nel business sono sempre più numerose.

Ad esempio, le aziende immobiliari usano la realtà virtuale per mostrare le case ai potenziali acquirenti, senza che questi debbano muoversi da casa. Oppure, pensa alla formazione dei dipendenti: grazie alla realtà virtuale, possono imparare a utilizzare nuove macchine o a risolvere problemi complessi in un ambiente sicuro e controllato.

E cosa mi dici della realtà aumentata nelle app di shopping online? Ormai è diventato quasi normale “provare” i mobili o i vestiti virtualmente prima di acquistarli.

E allora, che dire? La realtà virtuale e aumentata nel business sono una realtà, e non vedo l’ora di vedere cosa ci riserverà il futuro. Ne riparliamo tra un po’, magari con un visore da realtà virtuale in testa!

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

(c) 2023 Adrenalina Digitale by Salustri Massimiliano | Partita Iva 01888130661
Questo blog non è una testata giornalistica. Viene aggiornato secondo la disponibilità dei contenuti e senza una regola di continuità, non è da considerare un prodotto editoriale e pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.